Errori - Stranezze italiane - Traduzione
| Stampa Costo Testo Espansione Copyright Mana Nome Artista Numero Traduzione YATI |
| Italiano | Originale | |
|---|---|---|
|
Le seguenti carte nella versione italiana, tutte con doppia illustrazione:
|
|
|
Nelle prime 2 edizioni la creatura è stata intesa uomo, dalla 4a edizione in poi si è tradotta correttamente. | |
|
In realtà Armaiolo e Spadaro, sono la stessa creatura, come si può vedere dalla versione originale |
|
|
La versione italiana recita "quando una creatura ti infligge danno..." mentre l'inglese indica "Quando una creatura infligge danno..." Con la versione inglese (che è quella corretta) si possono prevenire anche il danno inflitto a una creatura!!! |
|
|
In italiano, è lampante che si sono dimenticati la parola *chiave* di magic: BERSAGLIO! |
|
|
Dovrebbe essere "Trottola delle Profezie del Sensei", come tra l'altro l'illustrazione suggerisce!! |
|
|
Già non è il massimo della carta, ma nella versione italiana manca: Travolgere, Furia: 1! |
|
|
Nella versione originale la creatura è "Soldato" e non "Soldato Uccello". |
|
|
nella traduzione italiana compare un danno da combattimento che in inglese non esiste... |
|
|
Nelle versioni originali si fa esplicito riferimento al cimitero dell'avversario, mentre nella traduzione italiana ci si riferisce genericamente al proprietario, inducendo quindi in un madornale errore di valutazione. |
|
|
Il testo di colore riporta un celebre aforisma di William Blake e fin qui
tutto bene. Poi continua: "William Blake, Il matrimonio del cielo e della
terra", ossia l'opera da cui è stato tratto. Il titolo originale però "The Marriage of Heaven and Hell" in italiano è stato tradotto ufficialmente con "Il Matrimonio dell'Inferno e Paradiso" o "Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno" per cui quella "terra" che riporta la carta non c'entra un gran che. |
|
|
Sarebbe Drago di Shiv | |
|
Il tipo di carta è indicato al plurale mentre le altre carte Genju sono incanta isola, incanta palude, incanta foresta e incanta montagna | |
|
Il testo di colore è attribuito a Masako il Senza Sorriso, mentre dovrebbe essere Masako la Senza Sorriso. | |
|
Il testo italiano dell'abilità attivata non non fa riferimento alle creature bersaglio. |
|
|
In inglese recita "Inflame deals 2 damage to each creature dealt
damage this turn". Nell'edizione italiana recita invece "L'Infervorare infligge 2 danni a ogni creatura a cui è stato inflitto danno in questo turno. |
|
|
In tutta l'edizione italiana Leggende è scritto nel copyright: "Tutti i dirriti riservati." | |
|
Manca il testo di colore |
|
|
E' stato tradotto "equipped" con incantata!! |
|
|
Nella traduzione italiana manca il testo di colore. |
|
|
La traduzione italiana "dell'avversario" non chiarisce se questo va inteso come di proprietà dell'avversario oppure che dell'avversario sia solo la scelta. |
|
|
Nella versione italiana costano meno gli Equipaggiamenti invece del costo di equipaggio! |
|
|
Al posto di "grimorio" dovrebbe esserci "cimitero". |
|
|
Nel testo non viene specificato che l'* è pari al numero di Ratti della Peste in gioco (e non ratti generici). |
|
|
Manca la traduzione nel tipo di creatura: Treefolk = Silvantropo. |
|
|
E' stato tradotto il nome di Chainer come Incatenatore |
|
|
Manca l'abilità volare, presente nella versione inglese!!!! |
|
|
Il testo di colore è attribuito a Masako il Senza Sorriso, mentre dovrebbe essere Masako la Senza Sorriso. |