La curva di Mana |
---|
Quando si crea un grimorio ci sono molte cose da tenere presenti: rimanere in "tema", assicurare abbastanza terre, abbastanza creature ecc. Ma una delle cose più importanti è la curva di mana. Per la maggior parte dei nuovi giocatori, la curva di mana è la componente più ignorata... anche se assolutamente rimane la più importante.
Grande NON è sempre meglio I dati utilizzati dalla curva di mana sono i costi di lancio ibrido, ossia: costo di lancio = ![]() ![]() ![]() costo di lancio = ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() etc... Il fine della curva di mana è consentirti di giocare un incantesimo ogni turno, piuttosto che aspettarne molti per entrare realmente in gioco. Per la maggior parte dei grimori, è consigliabile avere almeno qualche carta di costo unitario, qualcuna in più con costo due, molte con costo da tre a cinque mana e poi solamente alcune con costo più alti. La rappresentazione grafica dovrebbe essere qualcosa del genere: ![]() In ascissa (da 1 a 7) il costo di mana, (ma anche turni=costo+1!!!), mentre in ordinata (4,6,8,10) il conteggio delle carte nel grimorio. In questo esempio ci sono quattro carte che hanno coso 1, che teoricamente potrò giocare dal secondo turno (=costo+1) e otto che hanno costo 5, che non giocherò prima del sesto turno.
Come deve essere una Buona Curva di Mana? ![]() Nella sezione utilità c'è il mio Generatore di Curve di Mana. Provalo! |
Per gli aspiranti scienziati |
Il metodo di calcolo dei punti, può lasciare qualche perplessità... considerare il costo ibrido di ogni carta può dare un risultato (matematicamente) corretto e (strategicamente) utile soltanto per i mazzi monocolore, artefatti inclusi o meno. Ossia: giocando con un mazzo Nero, (o con un Nero-Artefatti) non ci sarà alcuna differenza reale tra un costo di ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nel caso invece di un grimorio (ad esempio) Verde-Nero, il discorso precedente non vale più. Due carte con uguale costo ibrido ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La soluzione è calcolare i punti di una Curva di Mana "pesata sui colori", che tenga cioè conto dei vari colori di Mana presenti nel Grimorio. Si tratta, in definitiva, di calcolare la percentuale di Mana Colorati ("Verde" e "Nero") e Incolore ("Verde o Nero") spendibili per ogni gruppo di carte con uguale costo ibrido, e di raccogliere queste (3) serie di dati in un'area in pila... La rappresentazione grafica dovrebbe essere qualcosa del genere: ![]()
Chi non utilizza Grimori Monocolore potrebbe trovare assai utile questo genere di
Curva. ![]() Nella sezione utilità c'è il mio Generatore di Curve di Mana Avanzata (a Mana Pesato). Provalo! |